Canali Minisiti ECM

Precompilata: boom di accessi per la destinazione delle tasse

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/04/2018 21:24

Aumento del 45% grazie alle notizie sull'uso delle imposte pagate in 2017

Piace ai contribuenti la nuova dichiarazione precompilata disponibile on line da oggi. Nelle prime sei ore di consultazione - secondo i dati forniti da Sogei all'Agenzia delle Entrate - ci sono stati 218 mila accessi. Lo scorso anno, nello stesso lasso di tempo, il numero dei contribuenti entrati nella propria area riservata si era attestato sui 150 mila.

La crescita del 45% dei contatti sarebbe collegata anche alla novità rappresentata dalla rappresentazione grafica, personalizzata per ogni contribuente, dell'impiego fatto delle tasse pagate lo scorso anno. Per ciascun contribuente il sistema prende l'importo d'imposte pagato e lo divide per le percentuali di ripartizione delle entrate rispetto alla spesa pubblica. Insomma ognuno di noi saprà quanto contribuirà per mantenere la sanità, il sistema pensionistico e di assistenza sociale, gli interessi di debito, le spese usate per l'istruzione pubblica.

pubblicità

Da oggi quindi sono a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli dei Redditi (l'ex modello Unico). I modelli potranno essere consultati, scaricati e anche modificati e integrati. Da quest'anno c'e' la possibilita' di fare modifiche con una compilazione assistita sul web. Tra i vantaggi della precompilata il più evidente è che, grazie ai nuovi sistemi di comunicazione dei dati gestiti dalla Sogei per l'Agenzia dell'Entrate, i modelli precompilati saranno corredati di tutte le detrazioni di imposta e le deduzioni d'imponibile, in base alle informazioni disponibili.

Quest'anno, accanto alle spese sanitarie (comunicate all'Agenzia delle Entrate da farmacie, studi medici, cliniche, ospedali), i bonifici per le ristrutturazioni edilizie, le spese per assicurazioni e tasse universitarie, ci saranno anche le rette per gli asili nido. Per accedere on line alla propria dichiarazione precompilata serve lo Spid (sistema pubblico per l'identità digitale) oppure il Pin rilasciato dall'Agenzia delle Entrate e dall'Inps. Naturalmente i contribuenti possono rivolgersi a un Caf o a un commercialista. I contribuenti avranno comunque ancora del tempo per la dichiarazione: la modifica e l'invio del 730 sara' possibile dal 2 maggio e fino al 23 luglio; per il modello Redditi, invece, modifiche dal 2 maggio, invio dal 10 dello stesso mese e fino al 31 ottobre. Ma chi non ha ancora la password si deve affrettare a richiederla all'Agenzia delle Entrate o all'Inps, visto che una meta' del codice viene spedita a domicilio e richiede tempo.

Commenti

I Correlati

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Fisco, è l'ora della certificazione unica

Previdenza | Redazione DottNet | 14/04/2024 18:27

La Fondazione Enpam ha proceduto alla pubblicazione delle Certificazioni Uniche, modello sintetico, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, all’interno dell’area riservata degli iscritti e dei pensionati

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing